Festival de “La Città ideale – dialoghi a Palmanova” X Ed. 2025

“Tracce”

tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito senza prenotazioni

e si svolgono al Teatro G. Modena in via Dante, 16
eccetto l'evento di sabato 27 ore 11.00, che si svolgerà nel Salone d'Onore Municipio di Palmanova piazza Grande


scarica il programma




giovedì 25 settembre

ore 18.00

Oltre il dissenso: conflitto, alleanze e azione collettiva

Intervento introduttivo di Extinction Rebellion FVG; Luciana Castellina giornalista e scrittrice; Laura Marmorale Presidente di Mediterranea Saving Humans; Tazeeb Tazeeb giornalista; Pashmeen Kaur Funzionaria FLAI-CGIL PN. dialogheranno con Michela Vogrig Presidente Legacoop FVG

"Un confronto tra esperienze diverse che interrogano l’idea di città ideale non come utopia astratta, ma come spazio concreto di conflitti reali e trasformazioni possibili. Dissenso e conflitto come spazi per rigenerare partecipazione e democrazia, terreno fertile per alleanze, cura e azione collettiva, per immaginare e realizzare un’altra idea di società."

In collaborazione con LegaCoop FVG"


ore 21.00

La mummia. Da Lenin a Putin

Ezio Mauro, giornalista e editorialista, già direttore de “La Stampa” e, per 20 anni, de “La Repubblica”, presenta La mummia di Lenin (Feltrinelli, 2025), dialoga con Fabio Turchini, scrittore, docente formatore e autore teatrale

“Con uno sguardo lucido e una scrittura avvincente, l’autore offre una riflessione sulla Russia di ieri e di oggi, sulle sue continuità e sulle sue fratture, e su un corpo che continua a inquietare il presente.”


Venerdì 26 settembre

ore 18.00

Breve storia del clima in Italia

Luca Mercalli, meteorologo, climatologo e saggista, presenta il libro Breve storia del clima in Italia. Dall’ultima glaciazione al riscaldamento globale (Einaudi, 2025), dialoga con Renato R. Colucci, glaciologo CNR Consiglio Nazionale Ricerche e docente di geoscienze Università degli Studi di Trieste

“Lo ha composto con la passione del divulgatore e la competenza del climatologo, servendosi dell’immenso patrimonio di informazioni sul clima del passato che l’Italia conserva, in gran parte ancora da esplorare."


ore 21.00

My name is Nina

Con Graziella Vendramin, voce, percussioni; Valerio Marchi, voce narrante; Alessandro Scolz, tastiere; Romano Todesco, contrabbasso; Emanuel Donadelli, batteria. produzione Euritmica

per raccontare con parole, musica e immagini una parte di Nina Simone poco conosciuta ai più


Sabato 27 settembre

ore 11.00 nel Salone d'Onore Municipio di Palmanova

La Scuola nel mirino

Gli Studenti del Liceo Carducci Dante di Trieste presentano la ricerca “La scuola nel mirino”, che riguarda l'attentato del 1974 alla scuola slovena di San Giovanni a Trieste. Vincitore del Concorso nazionale “Tracce di memoria”. La premiazione è avvenuta nel corso di una cerimonia svolta a Montecitorio alla presenza delle più alte cariche dello Stato. Dialogano con Gabriele Donato, dottore di ricerca in Storia contemporanea e insegnante


ore 16.00

Soffrire di adolescenza

Alberto Pellai, psicoterapeuta dell’età evolutiva e scrittore, presenta Esci da quella stanza (Mondadori, 2025), dialoga con Luca Grion, docente Etica della cura e pedagogia generale Università degli Studi di Udine

“Una guida per aiutare i genitori a educare i figli in un’epoca dominata dal mondo digitale. Da una parte, infatti, ci siamo noi adulti, con il nostro progetto educativo, desiderosi di fornire ai più giovani tutti gli strumenti di cui hanno bisogno per diventare grandi. Dall’altra c’è il marketing, che quando si rivolge ai nostri figli non ha alcuna attenzione per i loro bisogni di crescita.”


ore 17.00

La Città degli alberi

Stefano Mancuso, neurobiologo vegetale, docente arboricoltura UNIFI e direttore LINV, presenta La versione degli alberi (Einaudi, 2024), dialoga con Gioia Meloni Giornalista. Si occupa di diritti, disuguaglianze, rispetto degli animali e dell’ambiente. Ha diretto la Struttura Programmi in lingua italiana e friulana della sede Rai FVG

“Tra il romanzo picaresco e l’apologo, sempre con grande rigore scientifico, Mancuso ci racconta ciò che conosce meglio: la natura e le piante, il nostro più grande patrimonio.”


ore 18.00

Premio alla carriera a Milena Gabanelli

Occasione per presentare Codice rosso. Come la sanità pubblica è diventata un affare privato (con Simona Ravizza; Fuoriscena, 2024)

Nel 1982 ha iniziato a lavorare come freelance per la RAI in programmi d’attualità. Collaboratrice dal 1989 di Speciale Mixer, è stata inviata di guerra nella ex Jugoslavia, in Birmania, Cambogia, Vietnam, Mozambico, Somalia e Cecenia. Ha condotto “Professione reporter” e nel 1997 è passata a “Report”, attualmente al Corriere della Sera e la7 con Dataroom la rubrica di data journalism. dialoga con Paolo Mosanghini, direttore del Messaggero Veneto e scrittore


Domenica 28 settembre

ore 16.00

La parola femminista

Vanessa Roghi, storica e autrice programmi RAI, già Bodini fellow Italian Academy della Columbia University e LUMSA Roma, presenta La parola femminista. Una storia personale e politica (Mondadori, 2024), dialoga con Martina Delpiccolo, critica letteraria, giornalista di diverse testate, direttrice artistica del festival letterario “La Notte dei Lettori” di Udine

“Un libro rivolto a chi si è perso per strada la parola femminista e ora sente di dover riempire quel vuoto, a chi si domanda “perché questa parola è scomparsa e poi è riapparsa nelle nostre vite, e se non sarebbe meglio averla sempre accanto”.


ore 17.00

Costituzione, premierato, giustizia

Armando Spataro, già magistrato e saggista, presenta Loro dicono, noi diciamo. Su premierato, giustizia e regioni (con Gustavo Zagrebelsky e Francesco Pallante; Laterza, 2024), dialoga con Gianpaolo Carbonetto, giornalista, già del “Messaggero Veneto”

“A chi gioverebbero e chi penalizzerebbero le riforme costituzionali proposte dall’attuale governo? Non lasciamoci confondere da parole come stabilità, efficienza, governabilità e similari: avvolgono spesso durissime realtà nella bambagia delle ovvietà. La Costituzione non è letteratura, è la cosa più politica che ci sia.”


ore 18.00

Il suicidio di Israele

Anna Foa, storica dell’età moderna e sulla storia degli ebrei, presenta Il suicidio di Israele (Laterza, 2024), dialoga con Francesco Della Puppa, docente sociologia Cà Foscari Venezia

“Quello che succede oggi in Medio Oriente è per Israele un vero e proprio suicidio. Un suicidio guidato dal suo governo, contro cui – è vero – molti israeliani lottano con tutte le loro forze, senza tuttavia finora riuscire a fermarlo. E senza nessun aiuto, o quasi, da parte degli ebrei della diaspora.”


ore 21.00

La Resistenza delle donne

Reading teatrale tratto dal libro La Resistenza delle donne di Benedetta Tobagi (Einaudi, 2022). Testo vincitore del Premio Campiello 2023. Con Benedetta Tobagi, voce narrante; Susanna Gozzetti, letture; Giulia Bertasi, fisarmonica; Lorenzo Pavolini, regia

“Lo spettacolo dà voce e volto alle donne che furono protagoniste della Resistenza: prestando cure, combattendo in prima persona, rischiando la vita. Benedetta Tobagi fa rivivere le storie di quelle donne troppo spesso dimenticate, in un reading teatrale che possiede il rigore della ricostruzione storica, ma anche una straordinaria passione civile.”

una co-produzione Intesa Sanpaolo / The Italian Literary Agency