“Festival della Città ideale - dialoghi a Palmanova” dal 25_28 settembre 2025
L’agorà, è opportunità di incontri, incontri che diventano dialoghi. La città ideale del Rinascimento era un insediamento simmetrico, armonico, costruito attorno a una piazza centrale, simile alla Piazza Grande della Città UNESCO di Palmanova, con caratteri che spesso si accompagnano a una espansione ideale e filosofica, o molto più spesso a forte carica utopica. Le sue profonde radici nell'umanesimo, che ha posto l’uomo e i suoi valori al centro della società, ha rivoluzionato l’aspetto culturale, sociale e artistico. Un fine settimana al Teatro di Palmanova, che ospita personaggi di livello nazionale e internazionale, con conferenze, musica, teatro, libri e spettacoli. Personaggi ed espressioni diverse, idee e pensieri proposti liberamente e gratuitamente al Cittadino, come necessità, nutrimento dell'uomo, declinandole in forme e linguaggi differenti. Un fine settimana al Teatro di Palmanova, che ospita personaggi di livello nazionale e internazionale, con conferenze, musica, teatro, libri e spettacoli.
Personaggi ed espressioni diverse, idee e pensieri proposti liberamente e gratuitamente al Cittadino, come necessità, nutrimento dell'uomo, declinandole in forme e linguaggi differenti.
Importante il Premio alla Carriera, che nelle edizioni, è stato aggiudicato alla giornalista Giovanna Botteri (2020), al giornalista Enrico Mentana (2021), allo storico Alessandro Barbero (2022), alla giornalista inviata Lucia Goracci (2023) e, infine, al giornalista Sigfrido Ranucci (2024).
Festival de ”La Città ideale - dialoghi a Palmanova” con il sostegno del Comune di Palmanova, UNESCO, Ministero della Cultura, Ministero del Turismo, Consiglio Regionale FVG, Legacoop FVG, BCC FVG e il patrocinio delle Università di Udine e Trieste
ospiti 2024: Sigfrido Ranucci, Sabino Cassese, Domenico Iannacone, Emilio Gentile, Marcello Flores, Giorgia Serughetti, Francesco Ronchi, Viola Ardone, Daniela Piana, Marco Pacini, Mario Colucci, Beatrice Salviati, Nicoletta Costa, Chiara Carminati, Teatro Incerto, Teatro Rosenkranz...
Palmanova Città fortezza fondata dai Veneziani nel 1593, chiamata la "città stellata" per la sua pianta poligonale a stella con nove punte, è stata proclamata nel 1960 Monumento Nazionale e il 9 luglio 2017 la fortezza di Palmanova è entrata a far parte del patrimonio dell'umanità UNESCO. Nel 2018 è stata inserita fra i Borghi più belli d'Italia.