Festival della Città ideale 25_28 settembre 2025 dialoghi con il territorio dialoghi a Scuola
dialoghi è una finestra sul mondo della Conoscenza, della Creatività letteraria e artistica e nasce dalla volontà di dare importanza e priorità alla Cultura, come una necessità assoluta, un diritto universale perché elementi imprescindibili per una crescita complessiva dell’individuo e della comunità intera, visti nella loro Diversità e Complessità. Una formula innovativa che interroga il tempo, con lo sguardo rivolto a una società inclusiva e solidale. La cultura come una Casa gratuita e liberamente accessibile a tutti.
tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili, senza prenotazione
eventi in programma
“Festival della Città ideale - dialoghi a Palmanova” dal 25_28 settembre 2025
L’agorà, è opportunità di incontri, incontri che diventano dialoghi. La città ideale del Rinascimento era un insediamento simmetrico, armonico, costruito attorno a una piazza centrale, simile alla Piazza Grande della Città UNESCO di Palmanova, con caratteri che spesso si accompagnano a una espansione ideale e filosofica, o molto più spesso a forte carica utopica. Le sue profonde radici nell'umanesimo, che ha posto l’uomo e i suoi valori al centro della società, ha rivoluzionato l’aspetto culturale, sociale e artistico. Un fine settimana al Teatro di Palmanova, che ospita personaggi di livello nazionale e internazionale, con conferenze, musica, teatro, libri e spettacoli. Personaggi ed espressioni diverse, idee e pensieri proposti liberamente e gratuitamente al Cittadino, come necessità, nutrimento dell'uomo, declinandole in forme e linguaggi differenti. Un fine settimana al Teatro di Palmanova, che ospita personaggi di livello nazionale e internazionale, con conferenze, musica, teatro, libri e spettacoli.
Personaggi ed espressioni diverse, idee e pensieri proposti liberamente e gratuitamente al Cittadino, come necessità, nutrimento dell'uomo, declinandole in forme e linguaggi differenti.
Importante il Premio alla Carriera, che nelle edizioni, è stato aggiudicato alla giornalista Giovanna Botteri (2020), al giornalista Enrico Mentana (2021), allo storico Alessandro Barbero (2022), alla giornalista inviata Lucia Goracci (2023) e, infine, al giornalista Sigfrido Ranucci (2024).
con il sostegno del Comune di Palmanova, UNESCO, Ministero della Cultura, Ministero del Turismo, Consiglio Regionale FVG, Legacoop FVG, BCC FVG
ospiti 2024: Sigfrido Ranucci, Sabino Cassese, Domenico Iannacone, Emilio Gentile, Marcello Flores, Giorgia Serughetti, Francesco Ronchi, Viola Ardone, Daniela Piana, Marco Pacini, Mario Colucci, Beatrice Salviati, Nicoletta Costa, Chiara Carminati, Teatro Incerto, Teatro Rosenkranz...
Ricco e interessante contest proposto da Legacoop FVG insieme al Festival “dialoghi” e alla cooperativa Cramars dal titolo "Donne delle Terre ALTRE – STORIEALTREALFEMMINILƎPLURALE”, al quale possono partecipare gratuitamente autrici/autori maggiorenni di qualsiasi nazionalità con racconti brevi, poesie, illustrazioni e graphic novel originali e inedite. Montepremi di € 2.700,00, stampa antologia contenente i migliori racconti e illustrazioni e pubblicazione della migliore graphic novel. Scadenza ore 24.00 del 30 aprile 2025. Il bando completo e scheda partecipazione (modalità e norma sulla privacy) e sul sito www.legacoopfvg.it
